Eiom
Oil&Gas, decarbonizzazione e ruolo dell'idrogeno nel futuro energetico industriale
Mentre diventa sempre più necessario trovare soluzioni alternative all’utilizzo dei combustibili fossili (per la produzione di energia) nel contempo è sempre più importante verificare le prospettive per il settore, con il petrolchimico e l’Oil&Gas che possono e debbono accompagnare e supportare la transizione energetica, sulla strada della sostenibilità.
In un mondo in cui la domanda di energia è ancora gestita in massima parte grazie ai combustibili fossili, è fondamentale (per la sostenibilità del settore oltre che del proseguire sulla strada della transizione) mettere al servizio del processo di de-carbonizzazione anche le competenze delle raffinerie: il tutto mentre cresce l’interesse (tra gli altri) per il mercato dell’idrogeno low-carbon, a dare un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni.
L’idrogeno è solo uno dei mercati ai quali guardare con attenzione, perché il tema della sostenibilità ambientale passa anche attraverso quello dell’efficienza, della sicurezza, dello stoccaggio e così via.
Nel corso del convegno saranno trattati ed esaminati casi applicativi su soluzioni e tecnologie innovative per rendere sostenibile la produzione di idrocarburi, con particolare attenzione alle prospettive e alle possibilità delle soluzioni e tecnologie legate all’utilizzo dell’idrogeno. Convegno coordinato da Antonio Panvini – Direttore Generale CTI Comitato Termotecnico Energia e Ambiente.